Il metodo SAS©, permette lo sviluppo delle abilità di cognizione sociale e l’incremento delle competenze d’interazioni sociali, usando un materiale creato appositamente. La terapia, individuale e di gruppo, si svolge tramite l’utilizzo di marionette/burattini. I famigliari e le persone di riferimento partecipano attivamente alla terapia fornendo in particolar modo le storie sociali della persona laddove non riesca da sola. Tali storie sono tradotte e interpretate in concetti di cognizione sociale comprensibile per la persona con autismo. Queste nuove acquisizioni permettono alla persona di avvicinarsi a concetti di cognizione sociale sempre più complessi.
La finalità del metodo SAS© è orientata alla promozione di relazioni sociali soddisfacenti per la persona stessa, nel suo contesto di vita quotidiano nel pieno rispetto della sua personalità .
La signora Rossini, ergoterapista (terapista occupazionale), docente ricercatrice DEASS SUPSI, è titolare dell’ergoterapia 3A di Roveredo nei Grigioni (CH). Ha conseguito un master con l’università Laval (Canada) (M.A in intervento precoce in autismo). Si occupa da anni di bambini, adolescenti e giovani adulti che vivono la condizione dell’autismo cosi come delle loro famiglie. I suoi approcci sono centrati sulla famiglia e sulla comunità focalizzando il suo intervento sulla promozione del benessere e dell’inclusione sociale.
La formazione al metodo SAS© comprende 4 livelli. Un corso base aperto a tutti coloro che si interessano alla tematica e 3 livelli di formazione riservati agli ergoterapisti (terapisti occupazionali) e altri professionisti (o famigliari) previo accordo specifico con la signora Rossini.