Lo studio di ergoterapia 3A si rivolge a bambini, adolescenti e giovani adulti che per delle problematiche comportamentali, cognitive o fisiche non riescono a far fronte alle attivitĂ che vorrebbero o dovrebbero svolgere nella loro quotidianitĂ .
Neonati e piccola infanzia
L’ergoterapia è una disciplina che favorisce lo sviluppo armonioso del bambino. All’arrivo di un bebè in una famiglia, lo studio Ergoterapia 3A interviene direttamente nel contesto di vita quando, per esempio i genitori faticano nel (ri)trovare un loro equilibrio famigliare. Inoltre aiuta la famiglia a trovare gli stimoli giusti, da offrire al giovane bambino, per permettergli di crescere nel migliore dei modi.
A volte la presenza di difficoltà sensoriali o comportamentali può rendere l’inizio del percorso di vita molto difficile e destabilizzante. Per esempio, il bambino potrebbe non sopportare di farsi lavare i capelli o di farsi tagliare le unghie o potrebbe manifestare delle crisi di rabbia vissute come ingestibili. Se esistono delle difficoltà per le quali la famiglia non riesce a trovare delle soluzioni soddisfacenti o per le quali il bambino manifesta un reale e duraturo malessere, lo studio Ergoterapia 3A propone degli interventi specifici che mirano a diminuire il disagio. L’ergoterapista agisce sia direttamente sul bambino stesso sia dando degli strumenti ai genitori. Questi strumenti servono a capire meglio i comportamenti del proprio figlio e a sviluppare delle strategie educative pertinenti ai propri valori famigliari.
L’ergoterapista ha inoltre la convinzione che il gioco rimanga un elemento fondamentale nel benessere del bambino. Nella nostra società odierna non è però sempre facile orientarsi come genitori nella giungla delle proposte ludiche e ricreative, a maggior ragione quando il bambino presenta delle difficoltà . Lo studio Ergoterapia 3A accompagna i genitori nella scelta di giochi favorevoli allo sviluppo armonioso del bambino, permettendogli di capire tutto il potenziale dell’attività ludica.
Adolescenti e giovani adulti
In questa fascia di età particolare possono sorgere delle difficoltà legate all’incremento dei gruppi sociali extra-famigliari. Lo studio di ergoterapia 3A aiuta i ragazzi che presentano delle difficoltà sociali, a volte anche dovuti alla scoperta della propria intimità e sessualità , a trovare delle soluzioni funzionali per superare il loro disagio psicosociale.
Le difficoltà prettamente scolastiche sono sovente legate in quest’età all’organizzazione nello studio. L’ergoterapista propone tramite un’analisi delle attività scolastiche del ragazzo delle soluzioni per migliorare queste competenze, sovente in collaborazione con un intervento Feuerstein.
Inoltre lo studio di ergoterapia 3A aiuta i giovani adulti che hanno delle difficoltà nel riuscire a lanciarsi nella vita autonoma adulta (fallimenti continui nella ricerca di lavoro, incapacità nell’organizzazione autonoma delle attività di vita quotidiana…). Questo supporto è prevalentemente offerto ai giovani adulti autistici e Asperger. E’ inoltre accessibile ai giovani adulti che presentano un disagio sociale o fisico all’origine di una difficoltà di emancipazione sociale.
Scolari
Nell’età della scuola dell’infanzia e della scuola elementare, l’ergoterapista è sovente chiamata a intervenire presso i bambini che mostrano di avere delle difficoltà nel gesto motorio (impaccio motorio, grafismo…), delle difficoltà di attenzione e delle difficoltà sociali (aggressività , isolamento, comportamenti bizzarri…).
Il lavoro offerto dall’ergoterapista consiste nel valutare le origini di tali manifestazioni comportamentali, motorie e cognitive per offrire un intervento mirato e specifico.
L’intervento proposto allo studio di ergoterapia 3A è integrato in un processo riabilitativo centrato sulla famiglia in stretta collaborazione con la scuola. L’intervento consiste nello sviluppare nuove abilità attraverso la terapia, adattando in caso di necessità anche l’ambiente fisico (Per esempio: impugnature speciali per tenere meglio la penna…).